

La pedodonzia, o odontoiatria pediatrica, è la specializzazione dell’odontoiatria rivolta alla cura dei denti di bambini e ragazzi, fin dalla comparsa dei primi dentini da latte fino all’adolescenza. Questo ramo dell’odontoiatria si occupa non solo della cura, ma soprattutto della prevenzione, con l’obiettivo di assicurare ai più piccoli una crescita dentale sana e corretta, evitando l’insorgenza di problemi futuri.
I trattamenti di pedodonzia comprendono diverse prestazioni, tutte pensate per essere non invasive e il più possibile rassicuranti, in modo da instaurare nei piccoli pazienti un rapporto sereno con il dentista. Tra i principali interventi rientrano la sigillatura dei solchi dentali, utile per prevenire la carie nei molari permanenti, e la fluoroprofilassi, una tecnica che rinforza lo smalto dentale rendendolo più resistente agli acidi.
Quando necessario, si interviene con otturazioni o addirittura con devitalizzazioni dei denti decidui, in caso di carie profonde che potrebbero causare dolore o compromettere il dente permanente sottostante. Nei casi di denti da latte gravemente danneggiati o che ritardano la normale eruzione dei permanenti, si procede con l’estrazione.
La pedodonzia include anche l’ortodonzia intercettiva, ovvero l’individuazione precoce di problemi di occlusione o di allineamento, permettendo un intervento tempestivo con apparecchi mobili o altri strumenti ortodontici, in collaborazione con lo specialista.
L’approccio del pedodontista è fondamentale: tutto ruota attorno a una comunicazione efficace, ambienti rassicuranti, strumenti dedicati e tempi adatti all’età del bambino. La prima visita è consigliata tra i 2 e i 3 anni, o comunque entro i 5, anche in assenza di sintomi. Questo consente di monitorare la crescita, correggere abitudini scorrette (come il succhiamento del dito o l’uso prolungato del ciuccio) e costruire una routine di igiene orale corretta.
Cura e prevenzione dentale.
Funzionalità dentale.
Igiene dentale professionale: rimozione del tartaro, sbiancamento e prevenzione carie.
Otturazioni dentali: trattamenti minimamente invasivi per restaurare i denti danneggiati.
Trattamenti endodontici: cura della polpa dentale e trattamento canalare per denti con infezioni o granulomi.
Parodontologia: trattamenti per la cura della parodontopatia e per la stabilizzazione dei denti mobili.
Gnatologia e disturbi dell’ATM: diagnosi e terapia per bruxismo, malocclusioni e dolori mandibolari con bite e placche di svincolo.
Protesi dentali fisse e mobili: soluzioni personalizzate per la sostituzione di denti mancanti, con materiali di alta qualità.
Riabilitazione del sostegno dentale: trattamenti minimamente invasivi per migliorare la stabilità dentale.
Estetica del sorriso.
Impianti dentali fissi: soluzioni stabili e affidabili per sostituire denti mancanti in modo definitivo.
Chirurgia implantare avanzata: tecniche innovative per garantire impianti sicuri anche in pazienti con poco osso.
Paradenti professionali su misura: dispositivi di protezione per atleti di sport di contatto come boxe e MMA.
Dispositivi di protezione dentale: soluzioni personalizzate per evitare traumi dentali o usura dovuta al bruxismo.
Ortodontia tradizionale e invisibile: riallineamento dentale con apparecchi fissi o mascherine trasparenti.
Faccette in ceramica: soluzioni estetiche per correggere difetti di forma, colore o posizione dei denti.
Filler labbra e trattamento rughe labiali: rimodellamento delle labbra e riduzione delle rughe per un sorriso più giovane e armonioso.
Sbiancamento dentale professionale: tecniche sicure ed efficaci per migliorare il colore naturale dei denti.